Cos'è mario salieri?

Antonio Salieri

Antonio Salieri (Legnago, 18 agosto 1750 – Vienna, 7 maggio 1825) è stato un compositore, direttore d'orchestra e insegnante italiano naturalizzato austriaco, attivo principalmente a Vienna.

Fu una figura di spicco nella musica del suo tempo, particolarmente noto per le sue opere e per la sua influenza come insegnante. Tra i suoi allievi figurano alcuni dei compositori più celebri della storia della musica, come <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Ludwig%20van%20Beethoven">Ludwig van Beethoven</a>, <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Franz%20Schubert">Franz Schubert</a>, <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Franz%20Liszt">Franz Liszt</a> e <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Johann%20Nepomuk%20Hummel">Johann Nepomuk Hummel</a>.

Carriera e Opere:

  • Compositore di corte a Vienna dal 1774 fino alla sua morte.
  • Direttore musicale di corte dal 1788 al 1824.
  • Autore di numerose opere, tra cui "Europa riconosciuta" (1778), "La scuola de' gelosi" (1778), "Tarare" (1787), "Axur, re d'Ormus" (1788) e "Falstaff" (1799).
  • Scrisse anche musica sacra, sinfonie, concerti e musica da camera.

Reputazione e Accuse:

Nonostante il suo successo e la sua importanza nella scena musicale viennese, Salieri è ricordato soprattutto per la leggenda, alimentata dal dramma teatrale e dal film "Amadeus", che lo dipinge come un compositore invidioso e malevolo nei confronti di <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Wolfgang%20Amadeus%20Mozart">Wolfgang Amadeus Mozart</a>, arrivando persino ad avvelenarlo. Questa accusa, diffusa postuma, è stata ampiamente smentita dagli storici della musica. Non ci sono prove concrete a sostegno di tale affermazione e molti ritengono che la rivalità tra i due compositori sia stata esagerata e romanzata.

Eredità:

Nonostante le controversie, Salieri rimane una figura importante nella storia della musica. La sua influenza come insegnante è innegabile e le sue opere, pur non essendo eseguite frequentemente come quelle dei suoi allievi più famosi, meritano di essere riscoperte per la loro qualità e il loro contributo allo sviluppo dell'opera e della musica sinfonica.

In sintesi:

  • Nome completo: Antonio Salieri
  • Nascita: 18 agosto 1750, Legnago
  • Morte: 7 maggio 1825, Vienna
  • Professione: Compositore, direttore d'orchestra, insegnante
  • Allievi famosi: <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Ludwig%20van%20Beethoven">Ludwig van Beethoven</a>, <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Franz%20Schubert">Franz Schubert</a>, <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Franz%20Liszt">Franz Liszt</a>
  • Rivalità (presunta): <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Wolfgang%20Amadeus%20Mozart">Wolfgang Amadeus Mozart</a>